Facciamo dunque l'elogio degli uomini illustri, dei nostri antenati per generazione.
Di altri non sussiste memoria; svanirono come se non fossero esistiti; furono come se non fossero mai stati, loro e i loro figli dopo di essi.
Invece questi furono uomini virtuosi, i cui meriti non furono dimenticati.
Nella loro discendenza dimora una preziosa eredità, i loro nipoti.
La loro discendenza resta fedele alle promesse e i loro figli in grazia dei padri.
Per sempre ne rimarrà la discendenza e la loro gloria non sarà offuscata.
Verrà presentato lunedì prossimo, 5 giugno, a Roma (ore 17, Aula Magna della Pontificia Università della Santa Croce, Piazza di Sant’Apollinare, 49) il libro “I miei anni con Giovanni Paolo II – Note personali di Joaquín Navarro-Valls”, per oltre vent’anni direttore della sala stampa vaticana al tempo di Wojtyla e già professore visitante della Facoltà […]
“Pensare e agire in termini di comunità” (FT,116). Questo il titolo della prossima conferenza internazionale della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, che si svolgerà il 5 e 6 giugno presso l’Aula nuova del Sinodo. “Una conferenza che, a partire dalla consapevolezza del cammino fatto in trent’anni di attività, guarda ai prossimi passi da fare sia a livello di gruppi […]
Si è tenuto martedì 30 maggio un primo incontro fra una delegazione della “International foundation religions and societies” (Firsns) e la Pontificia Università Urbaniana nella sede di quest’ultima a Roma. Lo riferisce un comunicato diffuso oggi precisando lo scopo della visita della delegazione internazionale: “presentare le finalità della Fondazione e le principali attività finora svolte negli […]