Facciamo dunque l'elogio degli uomini illustri, dei nostri antenati per generazione.
Di altri non sussiste memoria; svanirono come se non fossero esistiti; furono come se non fossero mai stati, loro e i loro figli dopo di essi.
Invece questi furono uomini virtuosi, i cui meriti non furono dimenticati.
Nella loro discendenza dimora una preziosa eredità, i loro nipoti.
La loro discendenza resta fedele alle promesse e i loro figli in grazia dei padri.
Per sempre ne rimarrà la discendenza e la loro gloria non sarà offuscata.
“La partecipazione delle persone con disabilità alla comunità rischia di essere un costrutto vuoto se non viene riempita di ruoli e contributi”. Così Roberto Franchini, presidente Endo-Fap ente nazionale Don Orione, a margine della prima giornata del convegno “Noi, non loro”, promosso oggi a Roma dal Servizio nazionale per la pastorale per le persone con […]
“Abbiamo lavorato tanto sul cammino di iniziazione cristiana delle persone con disabilità, ma a volte credo che dovremmo anche accompagnare”. Così suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei, a margine del secondo convegno nazionale dal titolo “Noi, non loro” in corso a Roma. “A volte […]
Verrà presentato lunedì prossimo, 5 giugno, a Roma (ore 17, Aula Magna della Pontificia Università della Santa Croce, Piazza di Sant’Apollinare, 49) il libro “I miei anni con Giovanni Paolo II – Note personali di Joaquín Navarro-Valls”, per oltre vent’anni direttore della sala stampa vaticana al tempo di Wojtyla e già professore visitante della Facoltà […]